Investimenti e analisi aziende: 360 DigiTech

Specialisti in Opzioni & Stagionalità

Investimenti e analisi aziende: 360 DigiTech

  • Loading stock data...

360 DigiTech, Inc. (Nasdaq: QFIN), fondata nel 2016, ha sede a Shanghai, nella Repubblica Popolare Cinese. Attraverso le sue filiali, gestisce la piattaforma tecnologica finanziaria. L’azienda fornisce servizi basati sul credito che abbinano i mutuatari ai partner degli istituti finanziari, consentendo a questi ultimi di condurre l’acquisizione di clienti, lo screening iniziale del credito, la valutazione avanzata del rischio, la riscossione e altri servizi post-facilitazione;  fornisce inoltre servizi di piattaforma, inclusi servizi di facilitazione del prestito e post-facilitazione a partner di istituti finanziari nell’ambito del motore di credito di intelligence, servizi di riferimento e software di gestione del rischio come servizio. Offre anche prestiti e-commerce, prestiti alle imprese e prestiti con fatture ai proprietari di PMI.

Analisi Generale

La compagnia

Nella nuova era dell’ondata dell’intelligence e dell’economia digitale, 360 Digits, come azienda guidata dalla tecnologia, è impegnata nell’innovazione, facendo affidamento sui geni della sicurezza Internet e sulla tecnologia di intelligence dei dati per coltivare il settore finanziario; inoltre, attraverso una serie di pratiche tecnologiche che potenziano le istituzioni finanziarie, utilizzano l’IA e la tecnologia del cloud computing, aiutano i servizi finanziari, migliorano la qualità e l’efficienza, creano possibilità e portano l’acqua finanziaria dove c’è reale bisogno. Con la premessa di rischi controllabili, creando valore sociale, guidano l’industria al servizio dell’economia reale.

Mercato e business: punti a favore

L’ industria dei servizi finanziari costituisce almeno il 20% dell’economia globale e l’impatto del settore finanziario sulla crescita economica è significativo. Tassi di interesse estremamente bassi e inadempienze del debito hanno reso difficile il 2021 per il settore, ma con l’allontanarsi della pandemia, è prevista una ripresa nella maggior parte dei mercati. Organizzazioni consolidate di servizi finanziari, come le reti di carte, dominano il settore nei mercati sviluppati. Nei Paesi in via di sviluppo, le aziende fintech stanno guadagnando importanza, aiutate dall’aumento dei beni pubblici e delle valute digitali. La migrazione ai servizi online e mobili rimarrà una priorità per le società finanziarie nei prossimi anni e le società di servizi finanziari dovranno competere o collaborare con le aziende fintech emergenti.

Mercato e business: punti a sfavore

Le questioni più importanti del settore che interessano attualmente i servizi bancari e finanziari sono l’aumento delle insolvenze sul debito, in particolare in Africa e America Latina, e il passaggio a tassi di interesse elevati per contrastare l’inflazione. In generale, l’EIU prevede un aumento dei tassi abbastanza modesto con il ritorno della politica monetaria ai parametri normali post-covid-19.

Le società di servizi finanziari sono i principali bersagli della criminalità informatica. A causa dei dati sensibili che trasportano, è più probabile che vengano presi di mira, secondo i dati le società di servizi finanziari sono colpite 300 volte di più rispetto ad altre attività. Inoltre le aziende devono anche modernizzare le loro piattaforme tecnologiche e l’archiviazione dei dati per abilitare soluzioni di big data come gli assistenti di assistenza clienti digitali supportati dall’intelligenza artificiale.

Considerazioni

Il dato sul PE è di 2.7X valore molto interessante considerando il PE ratio medio di 7x che vanno a formare le aziende dello stesso settore, sempre considerando il PE ratio possiamo vedere come il titolo abbia un buon rapporto qualità prezzo siccome il fair PE ratio è di 13.5X.
Attualmente il valore ad azione è di 14$ con un fair value stimato sui 125$, e un target di prezzo atteso dagli analisti a distanza di un anno di 24$.

Ponendo l’attenzione sulle previsioni future di crescita abbiamo una prospettiva molto interessante, si stima infatti una crescita, per il prossimo anno, del 19% sugli earnings, dato importante rispetto al solo 2% in relazione alla crescita del settore. L’azienda ha inoltre un ROE atteso in tre anni del 26%, dato elevato rispetto agli standard dei colleghi che si aggirano intorno al 18%.

Anche i dati sulle prestazioni passate ci restituiscono informazioni preziose, l’azienda infatti ha una crescita degli earnings media annuale del 66%, nonostante la pandemia il titolo è sempre rimasto profittevole negli scorsi anni a differenza del settore in cui opera che riporta un valore negativo rispetto all’ultimo anno.

Per quanto riguarda la salute finanziaria di questa azienda, siamo davanti a valori molto vicini alla perfezione, infatti possiamo vedere come tutti gli asset ed entrate della azienda coprano la totalità delle spese, e di come l’azienda sia praticamente esente da debiti; parliamo di un rapporto debit/equity del 3.6%, una riduzione importantissima di questo valore, che solamente 5 anni fa riportava 145%.

L’azienda distribuisce dividendi per un valore del 5.98% ad azione, con suddivisione trimestrale, un valore piuttosto alto dato considerando che la media dei dividendi distribuiti dal settore è del 2.7%.

Spunti operativi

Analizzando sotto diversi aspetti il titolo della azienda DigiTech, possiamo vedere come il titolo sia molto sottovalutato e nel prossimo anno, secondo gli analisti, potrebbe avere già una ampia crescita.

Guardando il grafico con timeframe settimanale, possiamo analizzare l’intera vita del titolo, e notare come ci siano due livelli di riferimento importanti: un supporto e una resistenza a 10 e 18 dollari, attualmente ci troviamo in questo canale di prezzo e il titolo potrebbe muoversi all’interno di questi due prezzi, se dovesse toccare la parete superiore rispetterebbe inoltre le previsioni attese fornite dagli analisti.

Possibile Strategia: titolo dal prezzo ridotto, che distribuisce ottimi dividendi, si potrebbero tenere delle azioni in portafoglio coprendo le possibili discese grazie alle opzioni ed essere aiutati in modo egregio dai dividendi che ci aiuterebbero ad abbassare il costo della copertura.

Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.

Sebastiano Tricotti – Insider Academy

Metti mi piace e condividi

 

2 risposte

  1. giuseppe ha detto:

    ciao,

    su un titolo interessante come questo voi generalmente prima di aprire una Married put aspettate che vengano rilasciati gli earnings?

    Vedo i prezzi delle opzioni molto alti per via dell’attesa dei dati al 18/8/2022.. quindi forse conviene aspettare ?

    Come la pensate ?

    grazie e complimenti per i vostri contenuti.
    bye

    • Insider Academy ha detto:

      Ciao Giuseppe grazie a te, nei momenti di incertezza direzionale del mercato in cui vengono rilasciati gli earnings, sarebbe più opportuno studiarsi una strategia in opzioni che permetta di essere in profitto sia per un ribasso che per un rialzo sul prezzo del titolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *