Investimenti e analisi aziende: Air Products and Chemicals, Inc

NYSE: APD
Analisi generale
La compagnia
Air Products and Chemicals, Inc. è un’azienda statunitense con sede a Allentown, in Pennsylvania, fondata nel 1940. L’azienda è specializzata nella produzione di gas industriali, prodotti chimici speciali e tecnologie correlate.
Air Products è presente in oltre 50 paesi in tutto il mondo e fornisce una vasta gamma di prodotti e servizi ai settori industriali, energetici, dei semiconduttori, delle costruzioni e della sanità. Tra i suoi prodotti ci sono gas industriali come azoto, ossigeno, argon, idrogeno e anidride carbonica, utilizzati in diversi processi industriali.

Inoltre, l’azienda fornisce servizi di consulenza e soluzioni tecnologiche innovative per aiutare i propri clienti a migliorare l’efficienza dei loro processi produttivi e a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.
Air Products è impegnata nella sostenibilità ambientale e sociale e si è posta l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di gas serra e di promuovere la diversità e l’inclusione all’interno dell’azienda.

Mercato e business: punti a favore
Tra i punti a favore di questo settore c’è sicuramente la sua importanza strategica per molte industrie. Infatti, i gas industriali sono utilizzati in una vasta gamma di processi produttivi, dalla saldatura alla lavorazione dei metalli, dalla produzione di semiconduttori alla purificazione dell’acqua e alla refrigerazione. Inoltre, i prodotti chimici speciali trovano impiego in molti settori, come la produzione di materiali plastici, di farmaci, di cosmetici e di alimenti.
Inoltre, il settore dei gas industriali e dei prodotti chimici è caratterizzato da una forte innovazione tecnologica e ricerca e sviluppo, che permettono di migliorare continuamente i processi produttivi e di ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali. Inoltre, molte aziende di questo settore sono impegnate nella sostenibilità ambientale e sociale, cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra e di promuovere la diversità e l’inclusione all’interno dell’azienda.
Mercato e business: punti a sfavore
Tuttavia, ci sono anche dei punti a sfavore del settore dei gas industriali e dei prodotti chimici. Uno di questi è l’impatto ambientale negativo che le attività industriali possono avere, soprattutto se non vengono adottate misure adeguate per la riduzione delle emissioni di gas serra e la prevenzione dell’inquinamento. Inoltre, la produzione e il trasporto di gas industriali e prodotti chimici possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e della popolazione circostante.
Inoltre, il settore dei gas industriali e dei prodotti chimici può essere molto complesso e regolamentato, con molte norme e procedure da seguire per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti. Questo può comportare costi elevati per le aziende e limitare la capacità di innovazione e di sviluppo di nuovi prodotti.
Considerazioni
Secondo le analisi di mercato, il prezzo del titolo dell’azienda Air Products and Chemicals sarebbe molto sottovalutato rispetto al suo reale valore di mercato. Infatti, il prezzo attuale delle azioni dell’azienda è circa la metà del suo fairvalue, che viene stimato intorno ai 593 dollari. Questo significa che il titolo dell’azienda potrebbe essere un’opportunità di investimento interessante per coloro che cercano un’opzione di investimento a lungo termine nel settore dei gas industriali e dei prodotti chimici.

Ci sono diverse ragioni per cui il titolo di Air Products and Chemicals potrebbe essere sottovalutato. Una di queste potrebbe essere la percezione di un rischio legato all’impatto ambientale delle attività dell’azienda, considerando che la sostenibilità ambientale sta diventando sempre più importante per i consumatori e gli investitori. Tuttavia, l’azienda ha già intrapreso molte iniziative per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività, come la riduzione delle emissioni di gas serra e l’adozione di tecnologie più efficienti.

Come accennato in precedenza, Air Products and Chemicals è una delle principali fornitori di gas industriali a livello mondiale e opera nel settore chimico e dei gas industriali. Secondo le analisi di mercato, le previsioni di crescita futura del fatturato dell’azienda sono estremamente interessanti, con una previsione di crescita del 13,2% che supera quella prevista per il settore in cui opera.
Ciò è indicativo della forza dell’azienda e della sua capacità di mantenere una posizione di leadership nel settore dei gas industriali e dei prodotti chimici. Inoltre, la crescita prevista del fatturato può essere attribuita a molteplici fattori, tra cui la crescente domanda di gas industriali da parte di diverse industrie e l’adozione di tecnologie più efficienti e sostenibili.


Air Products and Chemicals è un’azienda di livello mondiale che opera nel settore dell’energia e dei gas industriali. L’azienda ha registrato un incremento del fatturato del 6,5% nell’ultimo anno fiscale, una crescita in linea con quella del settore di appartenenza. Inoltre, negli ultimi 5 anni, Air Products and Chemicals ha registrato una crescita media del 11%, dimostrando la sua solidità e la costante crescita nel settore dell’energia e dei gas industriali.


Air Products and Chemicals è un’azienda solida e finanziariamente stabile, in grado di generare entrate sufficienti a coprire ampiamente le spese sia nell’attuale esercizio che nelle previsioni per il futuro. Questa solidità finanziaria dimostra la capacità dell’azienda di gestire in modo efficace i propri affari, garantendo un flusso costante di ricavi. L’azienda ha un’esperienza pluriennale nel settore dell’energia e dei gas industriali, il che la rende un’azienda affidabile e competente in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti e investitori. Inoltre, Air Products and Chemicals ha un’ampia base di clienti in tutto il mondo e una presenza globale, il che consente all’azienda di sfruttare le opportunità di mercato in modo efficiente.


Dividendi
L’azienda Air Products and Chemicals ha dimostrato la sua affidabilità nel garantire una fonte di reddito sostenibile per gli investitori, mantenendo un dividend yield costante del 2.5% nel corso degli anni. Inoltre, il tasso di dividendi offerto dall’azienda si colloca al di sopra del 25% delle aziende che distribuiscono dividendi, confermando il suo impegno a fornire valore ai propri azionisti.
Inoltre, è importante sottolineare che APD ha un solido bilancio finanziario, con un debito contenuto e una forte generazione di cassa, che le permette di investire in nuove opportunità di crescita e di continuare a pagare dividendi ai propri azionisti. L’azienda sta inoltre lavorando per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, attraverso l’adozione di tecnologie innovative e la promozione della sostenibilità a tutti i livelli.


Spunti operativi
Attualmente, il titolo di Air Products and Chemicals sta attraversando un periodo ribassista, con previsioni di ulteriori cali nel breve termine. Tuttavia, sul medio/lungo termine, gli analisti prevedono una possibile crescita del prezzo fino a un livello indicativo di 332 dollari, rendendo questo un potenziale momento opportuno per acquistare azioni dell’azienda.
Analizzando i grafici tecnici a timeframe giornaliero, si possono individuare due resistenze a breve termine a 325 e 299 dollari, e un supporto a 274 dollari, che rappresentano zone di interesse per possibili operazioni di trading. È importante monitorare l’andamento del prezzo in queste zone e valutare attentamente eventuali opportunità di investimento.
Sul timeframe settimanale, si possono osservare anche i livelli di prezzo a lungo termine, con una resistenza a 318 dollari e un supporto a 265 dollari. Questi livelli possono essere presi in considerazione per valutare l’andamento generale del titolo nel medio/lungo termine e per definire eventuali strategie di investimento.


Possibile Strategia: La strategia dello short calendar spread potrebbe essere considerata per sfruttare la previsione di una tendenza ribassista del titolo di Air Products and Chemicals. Tale strategia prevede l’acquisto e la vendita di opzioni call contemporaneamente, aventi lo stesso strike price ma differenti scadenze temporali. In questo modo, si può generare profitto sia in caso di aumento che di diminuzione del prezzo, ma con un rischio contenuto in caso di movimenti inaspettati del mercato. La vendita di un’opzione call avente scadenza più vicina aiuta a ridurre il costo dell’opzione avente scadenza più lontana, tutelando quindi l’investimento.
Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.
Sebastiano Tricotti – Insider Academy