Investimenti e analisi aziende: Gentex

Specialisti in Opzioni & Stagionalità

Investimenti e analisi aziende: Gentex

Analisi generale

La compagnia

Gentex Corporation (NASDAQ:GNTX) progetta, sviluppa, produce, commercializza e fornisce prodotti digitali, computer di bordo, finestrini oscurati e protezioni antincendio negli Stati Uniti, in Germania, Giappone, Messico e a livello internazionale. L’azienda offre prodotti per il settore automobilistico, tra cui specchietti retrovisori automatici elettrocromici per interni ed esterni, elettronica per autoveicoli e specchietti retrovisori non automatici per autovetture, autocarri leggeri, pick-up, veicoli commerciali e furgoni per produttori di apparecchiature originali, fornitori di autoveicoli e vari clienti del settore aftermarket e accessori.

L’azienda fornisce anche finestrini a oscuramento variabile ai produttori di aeromobili e agli operatori delle compagnie aeree. L’azienda offre inoltre rilevatori e allarmi di fumo fotoelettrici, allarmi e rilevatori elettrochimici di monossido di carbonio, allarmi di segnalazione acustica e visiva, campanelli e altoparlanti utilizzati nei sistemi di rilevamento degli incendi in edifici per uffici, hotel e altri edifici commerciali e residenziali, oltre a ricercare e sviluppare prodotti di rilevamento chimico in nanofibra. L’azienda vende i suoi prodotti per la protezione antincendio direttamente, oltre che attraverso direttori commerciali e organizzazioni di rappresentanza dei produttori, a distributori di prodotti per la protezione antincendio e la sicurezza, a grossisti di materiale elettrico e a produttori di apparecchiature originali di sistemi antincendio. Gentex Corporation è stata costituita nel 1974 e ha sede a Zeeland, nel Michigan.

Fonte: Simplywall.st

Mercato e business: punti a favore

Sebbene l’azienda noi sia diretta produttrice di autovetture, lavora a tutti gli effetti dentro quel settore, che influenza inevitabilmente l’andamento aziendale.

Vediamo quindi quali sono gli aspetti che potrebbero portare ad una crescita di questo settore;

a differenza di come avveniva in passato, ora per acquistare o avere informazioni su una autovettura, invece di visitare uno showroom, basta accendere il computer. I consumatori hanno imparato quanto sia semplice usare Internet, comodo e facile acquistare qualsiasi cosa online, soprattutto prodotti costosi come le automobili. Inoltre, i mercati online offrono prezzi estremamente competitivi, poiché non sono gravati dai costi generali associati agli autosaloni tradizionali.

Tecnologia e automobili ormai da anni sono un binomio che si sposa alla perfezione, ormai da anni ci sono dai veri e propri computer a bordo delle vetture, che ci permettono di accedere ad internet comodamente seduti in auto. Inoltre molti dei processi automobilistici sono gestiti elettronicamente, come cose che riguardano la praticità, il comfort, la multimedialità, le prestazioni e la sicurezza del veicolo.

Anche se le vendite delle auto nuove sono in calo, si prevede una crescita delle vendite di auto usate. La crescente popolarità della vendita online di auto usate, che si espanderà a un tasso di crescita annuale composto del 9% tra il 2019 e il 2025, contribuirà alla crescita. Si prevede inoltre un aumento della domanda di veicoli elettrici e ibridi usati.

Mercato e business: punti a sfavore

Vediamo però quali potrebbero essere i motivi di sofferenza del mercato automobilistico.

Le interruzioni della produzione sono uno dei maggiori problemi dell’industria automobilistica, poiché i governi di tutto il mondo applicano le leggi sulla salute e sulla sicurezza. La pandemia ha sollevato notevoli dubbi sulla ripresa della normale produzione; di conseguenza, nel 2021 la Cina ha ripreso a produrre, anche se non con lo stesso rigore di prima. Tuttavia, è ancora difficile che gli Stati Uniti e l’Europa riprendano la normale produzione di veicoli. Secondo recenti indagini, le vendite di automobili in Europa sono diminuite dell’84% nell’aprile 2020 rispetto all’aprile 2019.

Il problema principale che l’industria automobilistica ha affrontato lo scorso anno è stato la liquidità. Il blocco della produzione e il calo delle vendite hanno gradualmente portato a perdite finanziarie significative, lasciando le aziende produtricci con poca liquidità. Molte piccole imprese automobilistiche rischiano di fallire per mancanza di fondi. Durante il COVID-19, le riserve di liquidità erano ai minimi storici; è improbabile che la situazione cambi abbastanza rapidamente.

Considerazioni

Il rapporto prezzo/utili della nostra azienda in analisi, è di 18.3x un valore basso rispetto alla media di 33.3x che hanno le aziende concorrenti. A supporto di questo dato possiamo valutare il fair value, estremamente ampio (62$), rispetto al prezzo attuale di 24$, ed una previsione ad un anno degli analisti, che vedono ad un anno il prezzo di questo tiolo a 32.9$, cioè il 33% di crescita rispetto al valore attuale.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Le previsioni sul futuro sono di buona prospettiva, si prevede una crescita degli utili intorno al 24%, assolutamente in linea con la media del settore. Inoltre ci si aspetta quasi un raddoppio degli utili per azione nei prossimi tre anni, da 1.36$ attuali ai 2.35$.

Fonte: Simplywall.st

Le performance che l’azienda ha restituito negli ultimi anni non sono delle migliori, valori abbastanza statici tendenti al negativo, abbiamo infatti una decrescita degli utili negli ultimi cinque anni del -3.7%, e nell’ultimo anno del -30.4%.

Fonte: Simplywall.st

Per quanto riguarda invece la salute finanziaria, la situazione è molto buona, le attività coprono le passività sia nel breve termine che nel lungo termine. In questo caso siamo davanti ad una azienda debit free, ossia senza debiti dal 2020.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Dividendi

L’azienda rilascia dei dividendi, per un valore del 2% ad azione, un valore basso, che resta superiore alla media del 25% sui dividendi con un basso valore (1.7%) nel mercato americano, ma inferiore rispetto al 25% dei migliori dividendi (4.6%) ma che rimane pur sempre un ulteriore punto a favore che si unisce alla nostra analisi. I dividendi distribuiti dall’azienda sono stati sempre stabili negli ultimi 10 anni e il loro valore di distribuzione è sempre stato coperto totalmente dagli utili.

Fonte: Simplywall.st

Spunti operativi

Analizzando sotto diversi aspetti l’azienda Gentex, possiamo concludere dicendo che c’è la previsione di un aumento del valore del titolo, i prezzi attuali sono convenienti, il titolo risulta sottovalutato e gli analisti si aspettano una modesta crescita.

Graficamente possiamo notare come sui 24$ c’è un livello che consideriamo un supporto, con molta probabilità verrà testato dal prezzo, che come notiamo ha avuto una bella discesa negli ultimi mesi ma sembra aver rallentato la forza ribassista.

Possibile Strategia: Questo titolo ha avuto delle fluttuazioni di prezzo importanti nell’ultimo anno, da giugno ha iniziato la sua discesa fino oggi che sembra stabilizzarsi sui prezzi attuali. Potrebbe essere difficile nel periodo storico attuale, avere uno spunto importante verso l’alto, più probabile che nel breve periodo mantenga questi prezzi, il che potrebbe essere utile per costruire una strategia in opzioni puntando a dei premi, magari lavorando con più contratti non essendo un titolo proibitivo a livello di prezzo.

Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.

Sebastiano Tricotti – Insider Academy

Metti mi piace e condividi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *