Investimenti e analisi aziende: Halliburton

Specialisti in Opzioni & Stagionalità

Investimenti e analisi aziende: Halliburton

NYSE:HAL

Analisi generale

La compagnia

Halliburton Company offre beni e servizi al settore petrolifero mondiale. La divisione Completamento e produzione fornisce servizi per il miglioramento della produzione, tra cui la stimolazione e il controllo della sabbia; strumenti di completamento che offrono soluzioni e servizi downhole, tra cui prodotti e servizi per il completamento dei pozzi, completamento intelligente dei pozzi e strumenti di servizio; e sistemi di appendimento dei liner, controllo della sabbia e sistemi multilaterali.

Il segmento Trivellazione e valutazione fornisce sistemi di fluidi di perforazione, additivi per le prestazioni, fluidi di completamento, controllo dei solidi, attrezzature di prova specializzate, servizi di gestione dei rifiuti, nonché prodotti chimici e servizi per il completamento dei giacimenti petroliferi, la produzione e il trattamento delle acque e dei processi a valle. Inoltre, questo segmento offre servizi di collaudo e sottomarini, tra cui la raccolta, l’analisi e l’ottimizzazione delle informazioni sul giacimento, nonché servizi di gestione dei progetti e di gestione integrata delle risorse. Questi servizi sono basati su servizi digitali in cloud e soluzioni di intelligenza artificiale su un’architettura aperta per l’analisi del sottosuolo, la costruzione di pozzi integrati e la gestione di giacimenti e produzione. Houston, in Texas, è la sede della Halliburton Company, fondata nel 1919.

Fonte: Simplywall.st

Mercato e business: punti a favore

Vediamo quali sono gli interessanti punti che fanno guadagnare punti importanti a questo settore:
Il petrolio ha il vantaggio di essere una tecnologia consolidata, in uso da molti anni, per aumentare l’efficacia di questo combustibile fossile, i processi sono stati migliorati nel tempo.
Il petrolio è una risorsa che può essere utilizzata per molti scopi diversi ed è essenziale per molte discipline industriali.

Il nostro intero sistema è progettato intorno a questo prodotto, abbiamo costruito le nostre infrastrutture intorno al petrolio perché è utilizzato da numerose industrie. Ciò significa che la maggior parte degli oggetti che utilizzate quotidianamente sono stati realizzati con il petrolio o almeno con il suo aiuto.
La mancanza di questa risorsa comporterebbe grandi difficoltà per diverse aziende su scala globale, perché dal petrolio dipende l’intera catena di approvvigionamento delle attività produttive delle imprese.

Il petrolio è un combustibile molto efficace, poiché ha una densità energetica più elevata rispetto alla maggior parte delle altre fonti energetiche, ad esempio, per produrre un’unità di energia sono necessarie meno risorse rispetto alla maggior parte delle altre fonti energetiche.

Il petrolio è oggi relativamente semplice da estrarre e trattare, perché è stato trivellato a lungo e i metodi di estrazione sono stati migliorati.
Negli ultimi decenni, i costi di estrazione del petrolio sono diminuiti drasticamente grazie alle moderne tecniche di estrazione, il che fa pensare che anche il prezzo del petrolio sia diminuito.

Molte occupazioni possono dipendere dal petrolio in aree in cui esso rappresenta una parte significativa dell’economia locale ed è estremamente popolare. Pertanto, soprattutto in alcune aree, la produzione di energia legata al petrolio può essere essenziale per creare nuovi posti di lavoro o almeno per mantenere quelli già esistenti. Molti degli attuali dipendenti del settore petrolifero potrebbero perdere il posto di lavoro nel prossimo futuro a causa della transizione energetica dalle fonti di energia fossili a quelle rinnovabili.

Mercato e business: punti a sfavore

Da considerare però ci sono sicuramente anche dei punti che giocano contro al mercato di questo settore:

Il fatto che il petrolio comporti grandi quantità di inquinamento atmosferico è un grande svantaggio.
Durante la combustione del petrolio, vengono rilasciati nell’atmosfera molti gas tossici, e la combustione del petrolio provoca un notevole inquinamento da particolato che danneggia seriamente sia l’ambiente che la salute umana.

Il fatto che il petrolio sia una risorsa limitata che finirà per esaurirsi è un altro svantaggio.
Di conseguenza, non può essere considerato una risorsa su cui l’umanità dovrebbe fare affidamento nel lungo periodo, dovremmo evitare di dipendere dal petrolio e utilizzare invece risorse verdi e rinnovabili.

I Paesi che dipendono in modo sostanziale dal petrolio dipendono anche dalla buona volontà di altre nazioni.
Per esempio, Russia, Arabia Saudita e Iran esportano quantità significative di petrolio verso altre nazioni, e i paesi che dipendono dal petrolio potrebbero trovarsi in gravi difficoltà se queste nazioni esportatrici di petrolio interrompessero le loro forniture per una serie di ragioni politiche come abbiamo visto anche recentemente.

Poiché il petrolio è una risorsa fossile che si esaurisce con il tempo, anche trovare nuove possibilità di produzione di petrolio diventa sempre più difficile.
Ciò suggerisce che l’esplorazione dei giacimenti petroliferi diventerà più costosa, il che potrebbe far aumentare il prezzo del petrolio a livello globale e diminuire gli incentivi delle imprese a lavorare nell’industria petrolifera o ad affidarsi al petrolio come principale fonte di energia.

Considerazioni

Il fair value è la prima informazione presa in considerazione, come possiamo vedere, è leggermente più alto dell’attuale prezzo di 34 dollari, a indicare che il valore che una singola azione dovrebbe avere in base alle informazioni considerate dovrebbe essere superiore al valore attuale. Gli analisti prevedono un aumento del 31% del prezzo nel corso dell’anno successivo, che lo porterebbe a circa 45 dollari, valore che supererebbe anche le previsioni sul fair value.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Per il prossimo anno si prevede una forte crescita sugli earnings del 22%, se confrontato con i dati di crescita del settore in cu si trova ad operare l’azienda in analisi, il dato è inferiore ma comunque molto positivo, anche rispetto alla crescita dell’intero mercato.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

In passato questo titolo ha riportato una crescita abbastanza bassa; infatti, la crescita negli ultimi cinque anni è stata in media di circa il 3% annuo. Nell’ultimo anno la statistica sulla crescita realizzata è però molto alta, parliamo infatti del 337%, dati che raramente si vedono e che diventano subito interessanti.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Per quanto riguarda la salute finanziaria, l’azienda presenta debiti per un totale di 7.9 miliardi di dollari, che però riuscirà a coprire con i suoi assets sia alla chiusura di questo esercizio che per il prossimo. Negli anni l’azienda si è impegnata ad estinguere i debiti come possiamo vedere dal grafico, inizialmente quest’ultimi ammontavano all’incirca a 15 miliardi di dollari e in poco più di 5 anni si sono dimezzati.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Dividendi

I dividendi rilasciati dall’azienda sono del 1.4% ad azione, un valore basso se paragonato a molti altri tioli. Inoltre il valore dei dividendi distribuiti è stato spesso volatile nel tempo e non sempre in linea con l’andamento dell’azienda.

Fonte: Simplywall.st

Spunti operativi

Come abbiamo potuto vedere analizzando i principali dati di questa azienda, può sicuramente offrire spunti interessanti di investimento, nell’ultimo anno infatti il settore dei trasporti sta performando molto meglio di altri.

Graficamente possiamo vedere come dal 2020 ad oggi, il titolo sia esponenzialmente cresciuto, e di come il trend sia rialzista. Con un timeframe daily sul grafico possiamo vedere come ci siano delle aree interessanti per valutare delle possibili operazioni, ci sono infatti due supporti in area 29 e 32 dollari, e poi due resistenze a 35 e 39 dollari, inoltre sono anche da valutare i livelli di prezzo in una visione più lunga di tempo, infatti su timeframe settimanale abbiamo una resistenza a 42 e un supporto a 24 dollari. Bisogna valutare le diverse aree di tempo in quanto la visione sul titolo cambia, infatti nel breve periodo abbiamo una visione più ribassista del titolo, dopo l’ultima tendenza a rialzo che ha avuto. Nel medio-lungo termine però la visione è più rialzista sul titolo.

Fonte:tradingview.com
Fonte:tradingview.com

Possibile Strategia: Titolo attualmente rialzista, che sta sfruttando il buon periodo dell’intero settore, segnale RSI esteso verso l’alto che potrebbe poi indicarci una entrata prettamente short, in modo da poter cavalcare un possibile ritracciamento. Consigliato lavorare in opzioni con una buona copertura.

Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.

Sebastiano Tricotti – Insider Academy

Metti mi piace e condividi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *