Investimenti e analisi aziende: Kellogg

Specialisti in Opzioni & Stagionalità

Investimenti e analisi aziende: Kellogg

Analisi generale

La compagnia

Kellogg Company (NYSE:K), insieme alle sue controllate, produce e commercializza snack e cibi pronti. L’azienda opera attraverso quattro segmenti: Nord America, Europa, America Latina e Asia, Medio Oriente e Africa. I suoi prodotti principali includono cracker, patatine, snack salati, pasticcini da tostare, barrette di cereali, barrette e bocconcini di granola, cereali pronti al consumo, waffle surgelati, alimenti vegetariani e noodles.

L’azienda offre i suoi prodotti con i marchi Kellogg’s, Cheez-It, Pringles, Austin, Parati, RXBAR, Kashi, Bear Naked, Eggo, Morningstar Farms, Choco Krispies, Crunchy Nut, Nutri-Grain, Special K, Squares, Zucaritas, Sucrilhos, Pop-Tarts, K-Time, Sunibrite, Split Stix, Be Natural, LCMs, Coco Pops, Frosties, Rice Krispies Squares, Kashi Go, Vector, Incogmeato, Veggitizers e Gardenburger. L’azienda vende i suoi prodotti ai dettaglianti attraverso forze di vendita dirette, intermediari e distributori. L’azienda è stata fondata nel 1906 e ha sede a Battle Creek, nel Michigan.

Fonte: Simplywall.st

Mercato e business: punti a favore

Gli studi sostengono che la continua crescita demografica, che porterebbe la popolazione mondiale a 9 miliardi entro il 2050, spingerebbe le imprese multinazionali a un punto di rottura e scatenerebbe una rivoluzione. Il mercato alimentare è stato a lungo una fonte primaria di nutrizione umana.

Tre tendenze positive stanno alimentando la crescita dell’industria su prodotti più sani: la sostituzione degli ingredienti “cattivi” (come zucchero, sale e grassi); la protezione e la conservazione degli alimenti, con l’effetto di ridurre gli sprechi alimentari; lo sviluppo di componenti nutrizionali “buoni”, tra cui vitamine e probiotici.

Il mercato dei test agroalimentari sta registrando una crescita strutturale a seguito di controlli e normative più stringenti sulla provenienza. Per un volume di mercato di circa 50 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2030, Morgan Stanley prevede un CAGR(Tasso composto di crescita annuale) del 5-7%.

L’accesso al mercato dell’agricoltura di precisione è fornito da sviluppatori di hardware e software o sistemi di monitoraggio. Da una base di 4,7 miliardi di dollari, si prevede che l’agricoltura di precisione si espanderà a un tasso annuo composto del 13% nei dieci anni successivi. Oltre al sostegno derivante dal calo dei prezzi delle materie prime, questo settore ha ricevuto un sostegno diretto dalle politiche degli Stati Uniti e dell’Unione Europea. Ciò potrebbe portare a un’accelerazione della crescita e far sì che le stime delle dimensioni del mercato sembrino addirittura in calo.

Mercato e business: punti a sfavore

L’industria alimentare presenta diversi inconvenienti, tra cui i seguenti: Le aziende hanno avuto a che fare con problemi di approvvigionamento alimentare per anni; il COVID 19 non ha certamente aiutato a causa delle continue e inaspettate restrizioni, che a volte sono anche in contrasto tra loro. La riduzione e il rallentamento della produzione a causa dell’aumento delle spese di manodopera e di trasporto e i continui investimenti in catene di produzione automatizzate a causa dell’aumento della domanda alimentare.

Considerazioni

Analizzando il valore attuale del titolo possiamo vedere come sia di gran lunga sottovalutato e al di sotto del fair value, infatti il valore è di 70$ rispetto ai 160$ del fair value. Inoltre il rapporto prezzo utili è ottimo rispetto alla media stimata del settore.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Le previsioni sul futuro ci indicano una discreta prospettiva di crescita, si prevede un aumento degli utili intorno al 4.9%, al di sotto rispetto alla media del settore, per quanto riguarda la crescita dei ricavi, ci si aspetta un aumento del 2.4%, in questo caso siamo in linea con quelle che sono le previsioni dell’intero settore.

Fonte: Simplywall.st

In passato invece questo titolo ha restituito buoni risultati, negli ultimi cinque anni infatti la crescita si aggira sul 4% annuo, rispecchiando totalmente la crescita della azienda. Il dato che più salta all’occhio però è la crescita degli utili avuta dall’azienda nell’ultimo anno rispetto al settore in cui opera, ha avuto una crescita del 14.4%, rispetto allo 0.3% delle aziende competitrici.

Fonte: Simplywall.st

La salute finanziaria di questa azienda non è delle migliori, infatti presenta un debito di circa 7 miliardi di dollari, negli ultimi anni come possiamo vedere dal grafico, c’è una tendenza a ribasso per quanto riguarda i debiti e un accrescimento dell’equity, questo fa ben sperare, se questo fosse il trend nei prossimi anni, si potrebbe arrivare ad avere flussi di denaro che coprono tutti i debiti aziendali.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Dividendi

Ulteriore dato molto interessante è quello sui dividendi, infatti l’azienda distribuisce
dividendi per un valore di 3.4% ad azione, negli ultimi dieci anni i dividendi sono sempre stati stabili e in crescita, valori nella media del mercato, che possono rendere ancora più appetibile questo titolo.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Spunti operativi

Dopo un esame rigoroso dell’azienda, possiamo concludere che il titolo in esame è attualmente a buon mercato; anche se la stima degli utili della società supera marginalmente la performance dell’anno precedente, prevediamo comunque una crescita del valore delle azioni.

In questo periodo anche questo titolo è in una fase ribassista come gran parte del mercato, infatti dopo che in agosto aveva raggiunto il suo secondo picco storico di prezzo, c’è stata una discesa che ancora non sembra essere finita; ci troviamo però molto vicino ad un livello di prezzo molto importante intorno ai 70$, test cruciale per avere risposte sulla futura direzione del prezzo.

Possibile Strategia: Da ormai tre mesi a questa parte il prezzo non ha avuto grandi fluttuazioni, si è sempre mosso all’interno di un range che va tra i 70 ed i 75$, una volta stabilite dove si posizionano i due livelli entro cui si muove il prezzo, si può andare a studiare una strategia in opzioni che sfrutti la staticità del titolo entro questi livelli.

Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.

Sebastiano Tricotti – Insider Academy

Metti mi piace e condividi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *