Investimenti e analisi aziende: Li Auto

Auto elettriche, investire nel futuro della mobilità. Questa settimana analizziamo il titolo LI(Nasdaq). Li Auto commercializza con successo veicoli elettrici ad autonomia estesa in Cina. La Società ha iniziato la produzione in serie nel novembre 2019. La sua gamma di modelli comprende Li ONE, un SUV elettrico intelligente premium a sei posti di grandi dimensioni e Li L9, un SUV intelligente di punta a sei posti a grandezza naturale. L’azienda sfrutta la tecnologia per creare valore per i propri utenti. Concentra i suoi sforzi di sviluppo interni sul suo sistema di estensione della gamma proprietario, sulla tecnologia dei veicoli elettrici di nuova generazione e sulle soluzioni per veicoli intelligenti, espandendo la sua linea di prodotti sviluppando nuovi BEV ed EREV per rivolgersi a una base di utenti più ampia. Con quest’analisi l’Insider Academy fornisce spunti e idee agli appassionati di investimenti e analisi aziendale in modo da favorire l’acquisizione di tecniche speditive di analisi oltre a spunti operativi.

Analisi Generale
La compagnia
Li Auto Inc (NASDAQ: LI) è stata fondata nel 2015 e ha sede in Cina, a Pechino. Attraverso le sue filiali, progetta, sviluppa, produce e vende veicoli a energia elettrica. L’azienda ha creato Li ONE, il loro prodotto di punta: un veicolo utilitario, sportivo, elettrico e smart, a sei posti, dotato di pilota automatico e funzionalità di frenata di emergenza.
L’azienda offre inoltre servizi di gestione delle vendite e post vendita, sviluppo tecnologico e servizi di gestione aziendale, nonché acquisti di attrezzature per la produzione

Mercato e business: punti a favore
Il mercato delle auto elettriche sta cavalcando il periodo green che stiamo vivendo ormai da qualche anno; solamente nel 2020 le auto elettriche su strada erano più di 10 milioni, nonostante la pandemia, le immatricolazioni non hanno fatto che aumentare nei principali mercati mondiali.
Nel 2020, i consumatori hanno speso 120 miliardi di dollari per l’acquisto di auto elettriche, un aumento del 50% rispetto all’anno precedente, e anche i governi stanno sostenendo questo settore con incentivi all’acquisto.
Secondo i dati, i modelli preferiti dalla popolazione sono i suv elettrici, ecco perché molte case produttrici ne stanno sviluppando vari modelli, proprio come la Li Auto, prodotto su cui punta in modo particolare.


Mercato e business: punti a sfavore
Nonostante le auto elettriche sembrino perfette, e destinate a salvare il pianeta dal soffocamento delle emissioni causate dai mezzi a combustione, ci sono alcuni fattori da considerare.
I passi avanti fatti negli ultimi anni, per quanto riguarda l’autonomia della batteria, non hanno eliminato del tutto il timore di rimanere a piedi nel bel mezzo del nulla, soprattutto perché in Europa non sembrano ancora esserci le infrastrutture adeguate a fornire ovunque stazioni di ricarica.
La temperatura esterna può influire negativamente sulle prestazioni della vettura e sul degrado della batteria che potrebbe anche aver bisogno di essere sostituita, cosa che determinerebbe ulteriori costi, e soprattutto batterie da dover smaltire.
Considerazioni
Nel caso di Li Auto, il fair value indicatoci da Simply Wall St è di 81$ contro i 38$ attuali, si parla di un titolo sottovalutato del 50%, un valore molto ampio; gli investitori pensano che sia possibile raggiungere i 60$ tra circa un anno, un valore ambizioso ma che rimane forse più realistico. LI ha un buon rapporto qualità-prezzo in base al suo rapporto prezzo/vendite (7,6x) rispetto al rapporto prezzo/vendite equo stimato (11,9x).


Analizzando la salute finanziaria di questa azienda, possiamo vedere come abbia un rapporto di debit/equity del 17% dal 2019, solamente nel 2021 c’è stata un netto miglioramento, portando tale valore quasi a zero.
Questa situazione però, verificando il cash flow operativo, non ci preoccupa, visto che i guadagni dell’azienda coprono del 128% le spese.

Le previsioni che riguardano la crescita della azienda attestano una possibile crescita del fatturato e dei guadagni intorno al 36% e 62% annuo, ottime previsioni considerando i dati medi che riguardano il mercato.

L’azienda è diventata profittevole, dopo una costante crescita negli ultimi cinque anni, aumentando i guadagni del 60% ogni dodici mesi, battendo così i risultati raggiunti dai competitors nell’ambito del medesimo mercato.

Li Xiang è il fondatore e CEO della startup di veicoli elettrici con sede a Pechino Li Auto; inserito nella lista di Forbes come centocinquantesimo uomo più ricco della Cina, è anche il fondatore del sito web cinese Autohome Inc., quotato alla Borsa di New York. Il sito aggrega le notizie automobilistiche e consente agli utenti di acquistare online auto nuove e usate.

Spunti operativi
Analizzando sotto diversi aspetti l’azienda Li Auto, possiamo concludere dicendo che c’è la previsione di una modesta crescita del titolo.
I prezzi attuali sono molto convenienti e il titolo risulta sottovalutato!

Possibile Strategia: Avendo una visione rialzista, i premi che le opzioni ci regalano su questo titolo sono molto allettanti, soprattutto considerando il prezzo ad azione. Da prendere assolutamente in considerazione anche una strategia in opzioni con rischio/guadagno controllato a breve o medio termine.
Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.
Sebastiano Tricotti – Insider Academy
2 risposte
Ciao Sebastiano, sono Marco
Volevo dirti che hai dimenticato che tra poco (intorno al 29 luglio) saranno emesse azioni per un totale di US$ 2.000.000.000,00.
Calcolano con la nuova diluzione un valore intorno aiUS$ 29 (sempre che tutto vada a gonfie vele), trovi info qui: https://ir.lixiang.com/static-files/cfa51bf6-1e20-422d-a050-79b40cb65ae5
Quindi non sarei troppo sicuro dei target di “simplywall.st” che stai usando, molte volte sbagliano e sono in ritardo.
Ciao Marco, grazie dell’interessante dato e del link allegato, il fair value di simplywall.st è stato corretto seguendo anche il trend di mercato, ma rimane comunque valido nei termini generali dell’analisi che abbiamo costruito.