Investimenti e analisi aziende: National Instruments

NASDAQ:NATI
Analisi generale
La compagnia
La National Instruments è un’azienda statunitense che opera nel settore dell’ingegneria e della tecnologia. Fondata nel 1976, è diventata una delle principali società a livello mondiale nel campo della strumentazione elettronica e dei sistemi di automazione.
L’azienda offre una vasta gamma di prodotti e servizi per l’ingegneria e la ricerca scientifica, tra cui hardware e software per la misura, l’acquisizione dati, la simulazione e il controllo. Inoltre, National Instruments fornisce soluzioni per l’automazione industriale, l’educazione e l’ambito governativo.

La National Instruments si è distinta per la sua attenzione all’innovazione e alla qualità dei suoi prodotti. L’azienda investe significativamente in ricerca e sviluppo e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di sviluppo di tecnologie avanzate. Inoltre, National Instruments si impegna attivamente nella comunità, sostenendo progetti di beneficenza e di responsabilità sociale d’impresa.

Mercato e business: punti a favore
La tecnologia è una parte fondamentale della nostra vita quotidiana e influisce su molti aspetti della nostra esistenza. Tra i vantaggi di questa, possiamo menzionare il fatto che ci permette di guadagnare tempo, rendendo più veloci molti compiti e attività, come cucinare, pulire, lavorare e spostarsi. La tecnologia ci rende anche la vita più facile, rendendo tutto a portata di mano tramite Internet, dove possiamo accedere a film, giochi, notizie e qualsiasi altra informazione in pochi secondi. Inoltre, gli strumenti tecnologici, come software, strumenti e persino matite, ci aiutano anche a imparare nuove abilità in modo più facile. La tecnologia ci ha anche permesso di comunicare facilmente con persone di tutto il mondo, rendendo il mondo più piccolo e accessibile. Inoltre, la tecnologia è una risorsa preziosa per la scuola moderna, dove gli strumenti tecnologici possono rendere l’insegnamento più semplice. Inoltre, la diffusione di calcolatrici e altri strumenti tecnologici ci permette di avere accesso a una quantità di informazioni superiore a quella che avevano le generazioni precedenti per gran parte della loro vita.
Mercato e business: punti a sfavore
La tecnologia può anche avere un impatto negativo sulla società, poiché può portare a una maggiore distanza tra le persone. L’uso eccessivo dei dispositivi digitali può causare una riduzione della comunicazione faccia a faccia e una maggiore dipendenza dalla tecnologia. Inoltre, l’accesso a Internet e a una vasta gamma di informazioni può portare a una diffusione di notizie false e alla disinformazione, poiché non tutte le fonti sono affidabili. Anche la sicurezza può essere compromessa attraverso la tecnologia, poiché il rischio di hackeraggio e di violazione della privacy aumenta con l’aumento delle informazioni digitali. Inoltre, la tecnologia può anche causare problemi di dipendenza, come ad esempio la dipendenza da videogiochi o da social media, che può avere effetti negativi sulla salute mentale e sulla qualità della vita. Inoltre, la tecnologia può contribuire all’aumento del divario tra le classi sociali, poiché può essere più facile per le persone con un reddito più elevato accedere a tecnologie di ultima generazione e servizi digitali costosi. Infine, l’utilizzo eccessivo della tecnologia può anche causare problemi ambientali, come l’aumento dei rifiuti elettronici e la dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili.
Considerazioni
Il prezzo delle azioni di National Instruments, attualmente a 37$, è considerato sottovalutato rispetto al suo fair value di 60$. Ciò significa che, sulla base dei dati disponibili, l’azienda sembra essere un’opportunità di investimento vantaggiosa. Gli analisti si aspettano un rialzo delle azioni fino a 45$ nei prossimi 12 mesi. Ciò potrebbe essere dovuto a una serie di fattori, come un aumento delle vendite, un miglioramento dei margini di profitto o una maggiore domanda per i prodotti o servizi offerti da National Instruments.


I nostri dati mostrano che l’azienda potrebbe registrare un aumento del fatturato del 22,4% nel prossimo anno, superando le previsioni per le aziende dello stesso settore e persino la crescita prevista del mercato statunitense. Questo è un risultato molto promettente per il futuro.


Il rendimento storico di questo titolo è stato abbastanza costante, ma non particolarmente elevato, con una crescita media dell’1% all’anno negli ultimi cinque anni. Tuttavia, un dato che emerge in modo particolare è l’impressionante crescita del 160% registrata nel solo ultimo anno.


La società in questione presenta una buona salute finanziaria, poiché le spese sono adeguatamente coperte dalle entrate sia per l’anno in corso che per quello successivo. Tuttavia, nel corso dell’ultimo anno si è registrato un leggero calo del valore dell’equity e un aumento dei debiti, il che ha comportato un aumento del rapporto debt/equity. È importante notare che il rapporto debt/equity rappresenta la quantità di debiti che l’azienda ha rispetto al valore del suo equity e può essere utilizzato come indicatore della salute finanziaria dell’azienda. Un valore elevato del rapporto debt/equity può essere considerato un segnale di una maggiore dipendenza dell’azienda dai debiti per finanziare la propria attività.


Dividendi
L’azienda distribuisce dividendi pari al 3% per azione, una percentuale molto attraente che la posiziona tra le prime 25 società del mercato per valore dei dividendi distribuiti. Questo è un importante fattore da considerare nell’analisi.


Spunti operativi
Il titolo ha avuto un bello spunto rialzista a luglio 2022, da quel momento dopo una flessione ribassista si muove all’interno di una fascia di prezzo tra 35 e 45 dollari. Tuttavia, avendo ora toccato la base di questo canale, con un rallentamento della forza, potrebbe muoversi verso l’alto. Utilizzando un timeframe giornaliero sulla nostra analisi grafica, possiamo identificare alcune zone di interesse per valutare possibili operazioni di trading. Abbiamo due supporti a breve termine nell’area di 35 e 31 dollari, e due livelli di resistenze a 39 e 42 dollari. Inoltre, dobbiamo anche considerare i livelli di prezzo a lungo termine, con una resistenza a 43 dollari e un supporto a 31 dollari.


Possibile Strategia: Il titolo presenta delle opportunità di guadagno interessanti, pertanto potrebbe essere conveniente sfruttare il potenziale rialzista utilizzando una strategia basata sulle opzioni. Si tratta di una soluzione che permette di ricevere un premio in cambio del rischio di un’eventuale esposizione al mercato. Tuttavia, è sempre fondamentale gestire adeguatamente il rischio, tenendo presente che il movimento del titolo potrebbe non seguire le aspettative previste.
Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.
Sebastiano Tricotti – Insider Academy