Investimenti e analisi aziende: Oracle

NYSE: ORCL
Analisi generale
La compagnia
Oracle Corporation è una delle maggiori aziende al mondo nel settore del software enterprise, fondata nel 1977 a Redwood City, California. L’azienda è stata creata da Larry Ellison, Bob Miner e Ed Oates, con l’obiettivo di sviluppare un database relazionale per la gestione dei dati aziendali. Da allora, Oracle ha espanso notevolmente la sua offerta di prodotti e servizi, diventando uno dei maggiori fornitori di software enterprise a livello globale.

Tra i prodotti più noti di Oracle, c’è sicuramente il database relazionale Oracle Database, che rappresenta uno dei pilastri fondamentali del business dell’azienda. Tuttavia, Oracle offre anche soluzioni software per il cloud computing, l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la gestione delle risorse umane, la gestione finanziaria e molti altri settori. Questa vasta gamma di prodotti e servizi permette ad Oracle di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di clienti, tra cui grandi aziende, organizzazioni governative, istituzioni accademiche e startup emergenti.
L’obiettivo di Oracle è quello di fornire soluzioni software di alta qualità, sicure e affidabili per le esigenze di business dei propri clienti. Per questo motivo, l’azienda mette a disposizione una vasta gamma di servizi di supporto tecnico e di consulenza, per aiutare i propri clienti a utilizzare al meglio le soluzioni software dell’azienda.

Mercato e business: punti a favore
Tra i principali punti a favore di questo settore, c’è sicuramente il fatto che le soluzioni software sono diventate ormai indispensabili per le attività aziendali. Grazie alle soluzioni software, le aziende possono gestire meglio i loro dati, automatizzare i loro processi, migliorare la comunicazione interna ed esterna e molto altro. Questo significa che il mercato del software enterprise ha un potenziale di crescita molto elevato, in quanto sempre più aziende cercano di migliorare le proprie performance adottando soluzioni software sempre più sofisticate.
Inoltre, il software enterprise è un settore molto innovativo, che richiede un costante sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie. Questo significa che le aziende che operano in questo settore hanno la possibilità di essere sempre all’avanguardia, proponendo soluzioni innovative e in grado di soddisfare le esigenze sempre crescenti dei propri clienti.
Mercato e business: punti a sfavore
Ci sono anche alcuni punti a sfavore del settore del software enterprise. In primo luogo, si tratta di un settore molto competitivo, in cui le aziende devono fare i conti con la concorrenza di molti altri fornitori di software enterprise. Questo significa che le aziende che operano in questo settore devono essere in grado di distinguersi dalla concorrenza, proponendo soluzioni software di alta qualità e in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti.
Inoltre, il settore del software enterprise richiede un costante aggiornamento delle soluzioni software, per mantenere la compatibilità con le ultime tecnologie e le esigenze dei clienti. Questo significa che le aziende che operano in questo settore devono essere in grado di investire ingenti risorse in ricerca e sviluppo, per garantire la competitività delle proprie soluzioni software. Inoltre, il settore del software enterprise è molto sensibile alle dinamiche del mercato, alle fluttuazioni economiche e alle tendenze del settore IT, il che rende il business del software enterprise molto dinamico e in continua evoluzione.
Considerazioni
Secondo alcune analisi di mercato, il titolo dell’azienda Oracle potrebbe essere sottovalutato del 25% rispetto al suo fair value, con un prezzo attuale di circa 94$ che sarebbe inferiore al valore reale di circa 126$. Questo rende l’azienda Oracle molto interessante per gli investitori, in quanto il suo prezzo attuale sembra essere sottostimato rispetto al suo reale potenziale di crescita e di valore. Se il mercato dovesse rivalutare l’azienda, ci sarebbe quindi un’opportunità di guadagno per gli investitori che decidono di acquistare il titolo di Oracle al prezzo attuale.


Secondo alcune previsioni, l’azienda Oracle si prepara a registrare una crescita interessante del fatturato per il prossimo anno, pari al 17,5%. Tale previsione si colloca in linea con la crescita attesa per il settore del software enterprise, ma è addirittura più ampia rispetto alla crescita del mercato americano. Ciò potrebbe essere dovuto alla capacità dell’azienda Oracle di innovare costantemente e proporre soluzioni software sempre più avanzate e in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti. Se la previsione di crescita del fatturato si confermasse, questo potrebbe rappresentare un importante segnale di crescita e solidità per l’azienda Oracle, rafforzando la sua posizione di leader del settore del software enterprise.


L’ultimo anno fiscale, l’azienda Oracle ha registrato un incremento del fatturato del 10,8%, il che rappresenta un dato molto interessante. Questo dimostra la capacità dell’azienda di generare entrate in modo costante e continuo, e di consolidare la sua posizione di leadership nel settore del software enterprise. Inoltre, negli ultimi 5 anni, la crescita media annua dell’azienda Oracle è stata del 7,8%, il che testimonia la sua capacità di mantenere una crescita costante e sostenibile nel tempo.


Un dato critico riguardante l’azienda Oracle è la sua situazione finanziaria, che mostra una forte indebitamento nonostante l’azienda riesca a coprire le passività. Tuttavia, negli ultimi anni, l’azienda ha fatto registrare una ripresa finanziaria, grazie anche alla crescita del fatturato e all’ottimizzazione dei costi. Questa ripresa potrebbe far ben sperare per il futuro, ma resta comunque importante monitorare la situazione finanziaria dell’azienda e il suo livello di indebitamento. Infatti, un eccessivo indebitamento potrebbe rappresentare un rischio per la stabilità dell’azienda e la sua capacità di generare valore per gli azionisti. In ogni caso, l’azienda Oracle dispone di una solida base finanziaria, che le consente di affrontare eventuali difficoltà e di continuare a investire in innovazione e ricerca per mantenere la sua posizione di leadership nel settore del software enterprise.


Dividendi
L’azienda Oracle distribuisce dividendi per il 1,7%, un dato discreto ma comunque da tenere in considerazione per gli investitori interessati al settore. Inoltre, è importante sottolineare che i dividendi dell’azienda sono sempre cresciuti nel tempo, testimoniando la solidità finanziaria e la capacità di generare flussi di cassa costanti e sostenibili.


Spunti operativi
Dal settembre 2022 il trend del titolo Oracle è assolutamente rialzista, con un prezzo che ha mostrato una forte tendenza al rialzo. Attualmente ci troviamo in un momento laterale, con un prezzo che si muove in una fascia di prezzo compresa tra un supporto a 92$ e una resistenza a 96$. Questa situazione potrebbe garantire opportunità operative per gli investitori che desiderano sfruttare eventuali oscillazioni del prezzo del titolo. Nel lungo periodo, il titolo presenta un supporto a 72$ e una resistenza a 98$, livelli che potrebbero rappresentare dei punti di riferimento importanti per gli investitori che vogliono valutare l’andamento del titolo nel medio-lungo periodo.


Possibile Strategia: Dato che gli analisti prevedono un movimento rialzista nel breve termine per il titolo Oracle, una possibile strategia d’investimento potrebbe essere quella di utilizzare le opzioni per sfruttare questo trend positivo. Una strategia ottimale potrebbe essere quella di lavorare con una strategia in opzioni in grado di sfruttare la crescita del titolo ma avere già in mente una protezione in caso di stazionamento, ad esempio un Long Iron Condor,
Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.
Sebastiano Tricotti – Insider Academy
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari personalizzati. Si consiglia di valutare attentamente ogni operazione di investimento, considerando i propri obiettivi, il proprio livello di rischio e le proprie esigenze finanziarie. L’autore e l’academy non si assumono alcuna responsabilità per eventuali decisioni di investimento prese sulla base delle informazioni contenute in questo articolo.