Investimenti e analisi aziende: Triton International

NYSE:TRTN
Analisi generale
La compagnia
Alle compagnie di navigazione, agli spedizionieri e ai produttori, Triton International Limited acquista, noleggia, rilega e vende vari tipi di container intermodali e telai. Il leasing di attrezzature e il commercio di attrezzature costituiscono i suoi due segmenti di attività. L’attività principale dell’azienda è il noleggio di container secchi, refrigerati, speciali e cisterne. Inoltre, noleggia telai per la movimentazione dei container e offre servizi di gestione dei container marittimi.

Al 31 dicembre 2021 la flotta era composta da 4,3 milioni di container e telai, pari a 7,3 milioni di unità equivalenti a venti piedi o 8,0 milioni di unità equivalenti a costi. Inoltre, l’azienda acquista container da produttori di container, clienti di compagnie di navigazione e altri fornitori e li rivende a rivenditori di container e utenti finali. L’attività è svolta a livello globale, alle Bermuda, in Asia, in Europa e nelle Americhe. L’azienda ha sede a Hamilton, nelle Bermuda, ed è stata fondata nel 1980.

Mercato e business: punti a favore
Per quanto riguarda i trasporti, i Paesi emergenti devono garantire a tutti l’accesso a spostamenti efficaci, sicuri e poco costosi, riducendo al contempo l’impronta di carbonio. Per raggiungere contemporaneamente gli obiettivi di sviluppo e quelli climatici è possibile investire in soluzioni ambiziose, tra cui trasporti pubblici di alta qualità, città ben collegate, opzioni di trasporto non motorizzate e tecnologie più ecologiche.
La Banca Mondiale collabora con le nazioni per mettere in atto strategie come queste, al fine di trasformare il settore dei trasporti verso la sostenibilità climatica: ridurre la quantità di tempo che persone e prodotti trascorrono nel trasporto motorizzato; passare a opzioni di trasporto più pulite; aumentare l’efficacia delle infrastrutture e dei servizi di trasporto; rafforzare i sistemi di trasporto per aumentare la resilienza.
Mercato e business: punti a sfavore
I trasporti sono fondamentali per promuovere l’espansione economica, generare posti di lavoro e collegare le persone a beni di prima necessità come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Ma i vantaggi non sono percepiti in molti Paesi in via di sviluppo. Un miliardo di persone risiede ancora a più di due chilometri di distanza da una strada a fondo chiuso, e in queste aree l’accesso è direttamente correlato alla povertà. In tutto il mondo, una donna su sei sceglie di non cercare lavoro per paura di subire molestie durante i viaggi. Ogni anno, oltre 1,35 milioni di persone muoiono sulla strada, il 93% delle quali nei Paesi in via di sviluppo.
L’epidemia di COVID19 e il conflitto in Ucraina sono solo due esempi di quanto sia importante la resilienza dei trasporti nel mondo di oggi. La pandemia ha messo a dura prova la sostenibilità finanziaria delle compagnie di trasporto aereo e urbano, causando al contempo gravi interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali per il commercio e il trasporto. Ma nonostante queste difficoltà, il settore ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nel portare i lavoratori al loro posto di lavoro, nel mantenere l’economia e nel facilitare la distribuzione delle vaccinazioni in tutto il mondo.
È fondamentale aumentare l’affidabilità delle reti di trasporto e di approvvigionamento commerciale mentre il mondo si riprende dall’epidemia e affronta gli effetti della guerra in Ucraina, in modo che i Paesi in via di sviluppo possano adattarsi alle mutevoli condizioni globali e alle nuove sfide.
È inoltre fondamentale ridurre il contributo dei trasporti al riscaldamento globale. Il 20% delle emissioni mondiali di gas serra è già causato dai trasporti nazionali e internazionali. Se non si pone un freno alle emissioni di gas serra legate ai trasporti, queste potrebbero aumentare fino al 60% entro il 2050, a causa dell’aumento della popolazione, delle economie e della necessità di mobilità.
Considerazioni
Il fair value è la prima informazione presa in considerazione e, come possiamo vedere, è più alto dell’attuale prezzo dell’azione di 64 dollari, a indicare che il valore che una singola azione dovrebbe avere in base alle informazioni considerate dovrebbe essere superiore al valore attuale. Gli analisti prevedono un aumento del 17% del prezzo nel corso dell’anno successivo, che lo porterebbe a circa 76 dollari.


Si prevede una decrescita del 12% nel prossimo anno, rispetto alle proiezioni di crescita del 9% per il settore in cui l’azienda opera e del 14.8% per il mercato nel suo complesso.

Tuttavia, in passato, questo titolo ha prodotto rendimenti positivi; infatti, la crescita negli ultimi cinque anni è stata in media di circa il 12% annuo, riflettendo pienamente l’espansione dell’azienda. La statistica che salta più all’occhio, però, è la crescita realizzata nell’ultimo anno del 70%.


La salute finanziaria di questa azienda è sicuramente la sua nota dolente, nonostante le sue attività le permettano di coprire le passività nel prossimo esercizio e in quello successivo, possiamo vedere come l’azienda abbia comunque un valore elevato di debiti da estinguere, infatti il rapporto debit/equity è del 253%.


Dividendi
La società distribuisce dividendi per un valore del 4.3% per azione, una cifra molto interessante che posiziona l’azienda tra il primo 25% delle società del mercato per valore dei dividendi emessi. Questo è un fattore essenziale da tenere in considerazione.

Spunti operativi
Come abbiamo potuto vedere analizzando i principali dati di questa azienda, possiamo dire che può sicuramente offrire spunti interessanti di investimento, da tempo infatti il settore dei trasporti sta performando molto meglio di altri, e da settembre il prezzo non fa altro che crescere, alcuni dati come quello sulla crescita degli utili nel prossimo anno o la riduzione del margine di copertura delle passività, possono indicarci una probabile flessione a ribasso del titolo che risulta ora molto esteso.
Graficamente possiamo apprezzare come da ormai due anni il titolo sia in un trend rialzista e si muova all’interno di due fasce di prezzo, 50 e 70 dollari. Con un timeframe daily sul grafico possiamo vedere come ci siano delle aree interessanti per valutare delle possibili operazioni, ci sono infatti due supporti in area 59 e 49 dollari, e poi una resistenza a 67 dollari, che come detto prima potrebbe essere un buon livello in cui valutare un possibile ritracciamento.

Possibile Strategia: Titolo attualmente rialzista, che sta sfruttando il buon periodo dell’intero settore, segnale RSI esteso verso l’alto che potrebbe poi indicarci una entrata prettamente short, in modo da poter cavalcare un possibile ritracciamento. Consigliato lavorare in opzioni con una buona copertura.
Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.
Sebastiano Tricotti – Insider Academy