Investimenti e analisi aziende: Westlake Corporation

NYSE: WLK
Analisi generale
La compagnia
Westlake Corporation è stata fondata nel 1986 da James Chao come Westlake Petrochemicals Company. Inizialmente, l’azienda produceva prodotti chimici a basso costo per il mercato asiatico, ma in seguito si è espansa in tutto il mondo. Nel 1991, l’azienda è stata ribattezzata Westlake Chemical Corporation e nel 2018 ha cambiato nome in Westlake Corporation. Nel corso degli anni, l’azienda ha acquisito diverse società, tra cui la Quantum Chemical Corporation, la Vinnolit Holdings GmbH e la Axiall Corporation.

Westlake Corporation produce una vasta gamma di prodotti chimici, compresi cloruro di vinile monomero (VCM), policloruro di vinile (PVC), polimeri, resine, solventi e altri materiali avanzati. I suoi prodotti sono utilizzati in molte applicazioni industriali, tra cui l’edilizia, l’automotive e l’imballaggio. L’azienda possiede anche una divisione di prodotti chimici speciali che produce una vasta gamma di prodotti personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.
Westlake Corporation è impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale delle sue attività attraverso pratiche sostenibili e la riduzione dell’impatto dei propri prodotti sulle risorse naturali. L’azienda si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2025 e di aumentare la percentuale di energie rinnovabili utilizzate nelle sue attività. Westlake Corporation è anche impegnata in una serie di iniziative sociali e di responsabilità sociale d’impresa, tra cui la donazione di fondi a organizzazioni no-profit, la promozione della diversità e dell’inclusione nei suoi luoghi di lavoro e l’offerta di programmi di formazione professionale ai giovani.

Mercato e business: punti a favore
Tra i punti a favore del settore chimico, va sottolineata innanzitutto la sua importanza economica. Questo settore rappresenta una delle principali industrie manifatturiere al mondo, contribuendo significativamente all’occupazione e alla creazione di valore economico. Inoltre, la chimica è un’industria essenziale per il funzionamento di molte altre industrie, come l’automotive, l’edilizia e l’energia.
Inoltre, il settore chimico è un motore di innovazione tecnologica, con molte aziende impegnate nello sviluppo di nuovi materiali e prodotti chimici che possono migliorare la vita delle persone e contribuire alla sostenibilità ambientale. I prodotti chimici sono utilizzati in molte applicazioni essenziali, dall’agricoltura alla produzione di medicinali, passando per l’industria alimentare, l’edilizia, i trasporti e l’energia.
Non va dimenticata infine l’attenzione sempre maggiore che il settore sta ponendo sulla sostenibilità ambientale. Molte aziende del settore stanno investendo in tecnologie sostenibili e nella riduzione dell’impatto ambientale delle loro attività. Ciò significa che la chimica può diventare sempre più un’industria a basso impatto ambientale, in grado di conciliare la produzione di beni e servizi con la tutela dell’ambiente.
Mercato e business: punti a sfavore
Tra i punti a sfavore del settore chimico, va sottolineato innanzitutto l’impatto ambientale che la produzione di prodotti chimici può avere. La produzione e lo smaltimento di prodotti chimici possono comportare un forte impatto sull’ambiente, con rischi per l’inquinamento delle acque, dell’aria e del suolo. Inoltre, alcune sostanze chimiche possono essere tossiche o cancerogene, rappresentando un rischio per la salute dei lavoratori e delle persone che vivono vicino ai siti di produzione.
Altro punto a sfavore è la competitività globale del settore. Il settore chimico è altamente competitivo a livello globale, con aziende che operano in molte parti del mondo. Ciò significa che le aziende del settore devono costantemente investire in ricerca e sviluppo e innovazione per rimanere competitive e mantenere le quote di mercato. Inoltre, i costi di produzione possono essere elevati, soprattutto quando si utilizzano tecnologie sostenibili, come quelle volte a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.
Infine, il settore chimico deve fare i conti con la sfida della responsabilità sociale e ambientale. Le aziende del settore devono bilanciare la loro importanza economica con la necessità di tutelare la salute dei lavoratori e dell’ambiente, di promuovere la sostenibilità ambientale e di garantire la sicurezza dei prodotti chimici che producono. Ciò richiede un forte impegno da parte delle aziende e delle istituzioni per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e la promozione di pratiche sostenibili.
Considerazioni
Westlake Corporation, operante nel settore chimico, sembra essere un’opportunità interessante per gli investitori. Il prezzo attuale delle sue azioni di $121 è significativamente inferiore al fair value stimato di $183, il che suggerisce che il titolo potrebbe essere sottovalutato dal mercato e offrire un’occasione di acquisto a prezzi convenienti. Tuttavia, è sempre importante ricordare che ogni investimento comporta rischi e gli investitori dovrebbero fare una valutazione accurata della situazione prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Questo dato confronta il P/E ratio, con il Fair value ratio, questi due indicatori sono utilizzati insieme per analizzare le azioni e valutare la loro attrattività come investimento. Il confronto dei due dati aiuta a determinare se le azioni sono sopra-valutate o sotto-valutate rispetto ai profitti generati dall’azienda e al loro valore intrinseco. In questo caso abbiamo un PE più basso di quello medio del settore, ciò indica che il titolo è sottovalutato rispetto al mercato.

Per quanto riguarda la crescita futura, i dati non sono del tutto positivi, infatti ci si aspetta una decrescita degli earnings per un valore del 12.5%, molto a ribasso rispetto alle prestazioni che l’azienda ha restituito lo scorso anno.

La Westlake Corporation ha riportato un solido aumento del fatturato del 11% nell’ultimo anno fiscale, dimostrando la sua capacità di generare entrate sostenibili e di soddisfare le aspettative degli investitori. Ciò ha portato ad un aumento della fiducia degli investitori nella società, rafforzando la sua capacità di generare profitti a lungo termine. Inoltre, la crescita del fatturato del 20% nell’arco degli ultimi 5 anni riflette l’efficacia delle strategie adottate dall’azienda nel corso degli anni e la sua capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato.


La Westlake Corporation presenta una solida posizione finanziaria, in grado di generare entrate sufficienti a coprire ampiamente le spese sia nell’attuale esercizio che nelle previsioni per il futuro. Un fattore che conferma la solidità finanziaria dell’azienda è il rapporto debt/equity, che mostra un risultato soddisfacente. Nel corso degli ultimi 5 anni, l’azienda è riuscita a ridurre notevolmente il proprio rapporto debt/equity dal 70% al 46%, dimostrando la sua capacità di generare entrate in modo sostenibile. Inoltre, l’azienda non presenta alcun debito, il che indica la sua solida posizione finanziaria.


Dividendi
La Westlake Corporation ha mantenuto un dividend yield costante del 1.2% nel corso degli anni, il che dimostra la sua affidabilità nel garantire una fonte di reddito sostenibile per gli investitori. Anche se il tasso di dividendi offerto dall’azienda non è tra i più elevati sul mercato, va notato che ciò può essere visto positivamente in quanto conferma la capacità dell’azienda di mantenere una politica dei dividendi sostenibile nel lungo termine. Inoltre, un tasso di dividendi stabile nel tempo è sempre preferibile rispetto a uno più elevato ma meno costante, perché garantisce maggiore affidabilità nel lungo termine.


Spunti operativi
La Westlake Corporation è attualmente in una fase rialzista, tuttavia gli analisti prevedono che nel breve termine il titolo potrebbe rimanere in questa fascia di prezzo, mentre nel medio/lungo termine la tendenza è quella di salire. Utilizzando l’analisi tecnica su un timeframe giornaliero, possiamo individuare due supporti a breve termine a 98 e 110 dollari e una resistenza a 124 dollari, che rappresentano zone di interesse per possibili operazioni di trading. Inoltre, su un timeframe settimanale, possiamo osservare anche i livelli di prezzo a lungo termine, con una resistenza a 137 dollari e un supporto a 81 dollari, che possono essere presi in considerazione per valutare l’andamento del titolo nel complesso.


Possibile Strategia: Data la previsione di una tendenza laterale del titolo Westlake Corporation nel breve periodo, si potrebbe considerare una strategia protetta in opzioni per trarre vantaggio dallo stazionamento del prezzo in un’area specifica. Una strategia possibile è quella della butterfly o del condor spread, che consiste nell’acquisto e nella vendita di opzioni call e put con differenti strike price e scadenze, al fine di limitare le perdite in caso di movimenti inaspettati del mercato. In questo modo, il trader può beneficiare della volatilità ridotta del titolo e della sua tendenza a rimanere in una certa fascia di prezzo, proteggendosi da eventuali perdite in caso di variazioni impreviste del mercato.
Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.
Sebastiano Tricotti – Insider Academy