Investimenti e analisi aziende: Yum China Holdings

Specialisti in Opzioni & Stagionalità

Investimenti e analisi aziende: Yum China Holdings

NYSE:YUMC

Analisi generale

La compagnia

I ristoranti in Cina sono di proprietà, gestiti e concessi in franchising da Yum China Holdings, Inc. KFC e Pizza Hut sono i due settori di attività che compongono l’azienda. L’azienda gestisce ristoranti con i marchi KFC, Pizza Hut, Little Sheep, Huang Ji Huang, Lavazza, COFFii & JOY, Taco Bell e East Dawning, noti per i loro piatti cinesi, messicani, italiani, hot pot e pollo.

L’azienda gestisce anche V-Gold Mall, una piattaforma mobile di e-commerce dove i clienti possono acquistare capsule di caffè, riso fritto, bistecche, pasta e altri cibi pronti, oltre a prodotti elettronici, articoli per la casa e la cucina e altre merci varie. Inoltre, gestisce ristoranti in franchising con i nomi di KFC, Pizza Hut, Huang Ji Huang, Taco Bell, Little Sheep, East Dawning, Lavazza e COFFii & JOY. Al 30 settembre 2022, l’azienda gestiva 12.409 ristoranti, distribuiti in circa 1.700 città. Shanghai, in Cina, è la sede centrale di Yum China Holdings, Inc.

Fonte: Simplywall.st

Mercato e business: punti a favore

Gli studi sostengono che la continua crescita demografica, che porterebbe la popolazione mondiale a 9 miliardi entro il 2050, spingerebbe le imprese multinazionali a un punto di rottura e scatenerebbe una rivoluzione. Il mercato alimentare è stato a lungo una fonte primaria di nutrizione umana.

Tre tendenze positive stanno alimentando la crescita dell’industria su prodotti più sani: la sostituzione degli ingredienti “cattivi” (come zucchero, sale e grassi); la protezione e la conservazione degli alimenti, con l’effetto di ridurre gli sprechi alimentari; lo sviluppo di componenti nutrizionali “buoni”, tra cui vitamine e probiotici.

Il mercato dei test agroalimentari sta registrando una crescita strutturale a seguito di controlli e normative più stringenti sulla provenienza. Per un volume di mercato di circa 50 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2030, Morgan Stanley prevede un CAGR(Tasso composto di crescita annuale) del 5-7%.

Mercato e business: punti a sfavore

L’industria alimentare presenta diversi inconvenienti, tra cui i seguenti: Le aziende hanno avuto a che fare con problemi di approvvigionamento alimentare per anni; il COVID 19 non ha certamente aiutato a causa delle continue e inaspettate restrizioni, che a volte sono anche in contrasto tra loro. La riduzione e il rallentamento della produzione a causa dell’aumento delle spese di manodopera e di trasporto e i continui investimenti in catene di produzione automatizzate a causa dell’aumento della domanda alimentare.

Considerazioni

Primo dato analizzato è il fair value, Simply Wall St riporta un valore di 72$ contro i 54$ attuali, si parla di un titolo sottovalutato del 25%; gli investitori pensano che sia possibile raggiungere i 58$ tra circa un anno, con un incremento quindi del 7% rispetto al prezzo attuale.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Le previsioni che riguardano la crescita della azienda attestano una possibile crescita del fatturato e dei guadagni intorno al 12% e 24% annuo, ottime previsioni in linea ai dati che riguardano il mercato.

Fonte: Simplywall.st

L’azienda ha buoni dati anche per quanto riguarda il passato, infatti c’è stata una crescita costante negli ultimi cinque anni, e soprattutto nell’ultimo anno gli earnings sono cresciuti del 29%, a dimostrazione di come l’azienda si sia mossa bene e abbia seguito il trend di crescita del settore.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Perfetti anche i valori riportati sulla salute finanziaria, l’azienda infatti risulta non avere alcun debito, le sue entrate le permettono di coprire tutte le spese sia nel breve che nel lungo termine, avendo così una base finanziaria solida e un flusso di cassa positivo in grado di coprire tutte le uscite.

Fonte: Simplywall.st
Fonte: Simplywall.st

Management

Joey Wat è l’amministratore delegato di Yum China Holding, nonché presidente e direttore operativo della società dal 7 febbraio 2017 al febbraio 2018.

La signora Wat ha ricoperto in passato la carica di amministratore delegato di KFC, successivamente nel 2014, Wat è entrata a far parte di Yum! Restaurants China come Presidente di KFC China. Nell’agosto 2015 è stata elevata ad Amministratore delegato di KFC China.

Wat è stata nominata dalla rivista FORTUNE tra le 25 donne cinesi più potenti nel mondo degli affari nel 2017, 2018 e 2020 e tra le 50 donne più potenti nel mondo degli affari internazionali nel 2018, 2019 e 2020. È stata inserita al numero 34 della lista delle donne più potenti del mondo stilata da Forbes nel 2020. Inoltre, è stata inclusa nell’elenco delle 100 persone che trasformano il mondo degli affari in Asia, stilato da Business Insider nel 2020.

Spunti operativi

Dopo aver esaminato l’azienda, possiamo concludere che il titolo è attualmente sottovalutato e ci si aspetta una crescita del suo valore nell’arco di un anno; la salute finanziaria impeccabile e il management gestito da figure importati come quella della signora Joey Wat, lo rendono un titolo solido e affidabile.

Analizzando il grafico con un timeframe settimanale, possiamo vedere come il titolo sia in trend assolutamente rialzista e abbia avuto una impennata nell’ultimo periodo, consideriamo poi con timeframe giornaliero i seguenti livelli di prezzo vicini al valore attuale che possono tornare utili come riferimenti operativi; vediamo sicuramente una resistenza intorno ai 54$, poi due supporti a 47$ e a 44$.

Fonte: tradingview.com

Possibile Strategia: Nonostante le previsioni possano essere rialziste, dopo la forte impennata delle ultime settimane, volumi molto alti e un RSI molto esteso, sarebbe più opportuno iniziare a costruire una strategia che cavalchi un possibile ritracciamento verso il basso.

Ti è piaciuta l’analisi? Dacci il tuo feedback, per noi è molto importante.

Sebastiano Tricotti – Insider Academy

Metti mi piace e condividi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *